Ludovica Ferrigni

Nasce a Napoli, dove studia presso l’Accademia Regionale di Danza “Lyceum” di Mara Fusco, per diplomarsi nel 1992, appena diciottenne.
Entra poi giovanissima nell'organico della compagnia sostenendo ruoli principali nelle produzioni "La Bella Addormentata" e "Cenerentola".
Tra il 1993 e il 1994 lavora presso il Teatro “V. Bellini” di Catania con coreografi di fama internazionale, quali Derek Dean.
Nelle stagioni 1995/97 compie la prima importante esperienza all’estero danzando nella Compagnia “Navsika Dance Theatre” di Atene, diretta da Sofia Smailu.
Nel 1998 Riccardo Nunez la sceglie come solista nella "Giselle" del Teatro San Carlo di Napoli e, sempre come solista, partecipa al “Romeo e Giulietta” di R. North presso la Fondazione Arena di Verona.
Dal 1998 collabora con la Fondazione Arena di Verona sotto la direzione prima di Robert North e successivamente di Maria Grazia Garofoli e Renato Zanella, danzando ruoli solistici e principali in importanti produzioni al fianco di etoiles internazionali come Vladimir Malakov, Ethan Stifel, JosèCarreno, Roberto Bolle, Massimo Murru, Gillian Murphy, Yelena Pankova, Igor Yebra e molti altri.
Sempre nel 1998 inizia la collaborazione con il Balletto del Sud diretto da FredyFranzutti, interpretando ruoli solistici e principali. Tra gli spettacoli che ha danzato come protagonista si ricordano "Lo Schiaccianoci", "Romeo e Giulietta", "Sherazade", "La Bella Addormentata", al fianco di Lindsay Kemp, nelle numerose tournèe di respiro nazionale della compagnia.
Nel 1999 è anche prima ballerina all’ “European Ballet” per una tournèe di respiro europeo, che la porta in Inghilterra con “Lo Schiaccianoci”.
Nel 2000/2001 ricopre ruoli di solista ancora presso l’Arena di Verona, nelle produzioni di “Coppella”, “Due Gentiluomini a Verona”, “Don Chisciotte” e “Giselle”, nella quale veste anche i panni della protagonista.
Nel 2002 partecipa agli spettacoli del prestigioso "English National Ballet" di Londra nella produzione "Il Lago dei Cigni", uno dei più celebri balletti del repertorio romantico, con Etoiles internazionali quali SvetlanaZakharova.
Ad oggi prosegue inoltre la sua collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, per la quale interpreta numerosi ruoli, anche solistici, in vari balletti di repertorio, tra cui: “Don Quixote”, “Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Cenerentola”, “Giselle”, “Romeo e Giulietta” e diversi Galà.
Per le stagioni estive 2018 e 2019 è Maitre de Ballet e Assistente al Coordinatore del Corpo di Ballo, presso la Fondazione Arena di Verona.
Entra poi giovanissima nell'organico della compagnia sostenendo ruoli principali nelle produzioni "La Bella Addormentata" e "Cenerentola".
Tra il 1993 e il 1994 lavora presso il Teatro “V. Bellini” di Catania con coreografi di fama internazionale, quali Derek Dean.
Nelle stagioni 1995/97 compie la prima importante esperienza all’estero danzando nella Compagnia “Navsika Dance Theatre” di Atene, diretta da Sofia Smailu.
Nel 1998 Riccardo Nunez la sceglie come solista nella "Giselle" del Teatro San Carlo di Napoli e, sempre come solista, partecipa al “Romeo e Giulietta” di R. North presso la Fondazione Arena di Verona.
Dal 1998 collabora con la Fondazione Arena di Verona sotto la direzione prima di Robert North e successivamente di Maria Grazia Garofoli e Renato Zanella, danzando ruoli solistici e principali in importanti produzioni al fianco di etoiles internazionali come Vladimir Malakov, Ethan Stifel, JosèCarreno, Roberto Bolle, Massimo Murru, Gillian Murphy, Yelena Pankova, Igor Yebra e molti altri.
Sempre nel 1998 inizia la collaborazione con il Balletto del Sud diretto da FredyFranzutti, interpretando ruoli solistici e principali. Tra gli spettacoli che ha danzato come protagonista si ricordano "Lo Schiaccianoci", "Romeo e Giulietta", "Sherazade", "La Bella Addormentata", al fianco di Lindsay Kemp, nelle numerose tournèe di respiro nazionale della compagnia.
Nel 1999 è anche prima ballerina all’ “European Ballet” per una tournèe di respiro europeo, che la porta in Inghilterra con “Lo Schiaccianoci”.
Nel 2000/2001 ricopre ruoli di solista ancora presso l’Arena di Verona, nelle produzioni di “Coppella”, “Due Gentiluomini a Verona”, “Don Chisciotte” e “Giselle”, nella quale veste anche i panni della protagonista.
Nel 2002 partecipa agli spettacoli del prestigioso "English National Ballet" di Londra nella produzione "Il Lago dei Cigni", uno dei più celebri balletti del repertorio romantico, con Etoiles internazionali quali SvetlanaZakharova.
Ad oggi prosegue inoltre la sua collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, per la quale interpreta numerosi ruoli, anche solistici, in vari balletti di repertorio, tra cui: “Don Quixote”, “Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Cenerentola”, “Giselle”, “Romeo e Giulietta” e diversi Galà.
Per le stagioni estive 2018 e 2019 è Maitre de Ballet e Assistente al Coordinatore del Corpo di Ballo, presso la Fondazione Arena di Verona.